Vanillekipferl??? E cosa sono?
Per me Natale ha sempre significato pandoro, panettone e torrone, fino a che non sono approdata in terra germanica e ho scoperto tutta una serie di dolci natalizi di cui è impossibile non innamorarsi.
Il primo anno ero un po’ disorientata. Si sa, paese che vai usanze che trovi. Di pandoro e torroni neanche l’ombra ed è stato un Natale un po’ insolito senza i miei prodotti della tradizione.
Il primo Natale, tra l’altro, ci eravamo ridotti a fare la spesa alla vigilia subito dopo pranzo, scoprendo che alle due e mezza tutto avrebbe chiuso.
Nel corso degli anni ho iniziato ad essere sempre più incuriosita dai Weihnachtsplätchen, cioè dai vari biscotti e dolciumi che si trovano durante il periodo natalizio: Zimtsterne, Bethmännchen (da cui ho preso spunto per preparare i miei dolci con marzapane , Florentiner, Makronen per citarne giusto qualcuno. Ma ce ne sono un’infinità, un po’ per tutti i gusti.
I miei preferiti? I Vanillekipferl, che sono dei biscotti semplicissimi alla vaniglia a forma di cornetto e sono deliziosi.
Per prepararli ho utilizzato lo stampo della Lurch e ho seguito la ricetta fornita dalla casa produttrice, facendo qualche piccola modifica. Li ho preparati in versione senza glutine e ho dimezzato le dosi ottenendo circa una trentina di biscotti, ma nulla di impedisce di moltiplicare per due gli ingredienti se ne volete in abbondanza.
Dunque vi occorrono:
- 1 uovo
- 150 gr di farina di riso
- 75 gr di farina di nocciole (o mandorle)
- 100 gr di margarina
- 50 gr di zucchero integrale di canna
- una punta di lievito vanigliato
- un cucchiaino scarso di vaniglia
Amalgamate la margarina tagliata a cubetti con lo zucchero. Aggiungete la vaniglia, la punta di lievito, l’uovo e mescolate.
Unite la farina di riso (ma naturalmente potete utilizzare una farina 00 per dolci) e la farina di nocciole o mandorle. *
Lavorate velocemente sino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero.
Staccate ora delle piccole porzioni di impasto, formate dei bastoncini e inseriteli nello stampo.
Se non avete lo stampo basta che formate dei biscotti a forma di ferro di cavallo.
Infornate per circa quindici minuti a 175°. Fate raffreddare e infine cospargete i Vanillekipferl con abbondante zucchero a velo.
Il profumo di vaniglia che si sparge per la casa mentre cuociono
* la ricetta originale prevede le mandorle ma posso assicurarvi che anche con la farina di nocciole sono fantastici *
